Post

Immagine
                                                                                            GESTO D’AMORE   L a neve scendeva fitta quel giorno, e il grigiore di quella giornata uggiosa, rendeva l’animo triste; solo i comignoli gridavano a festa con le loro scoppiettanti scintille. Da dietro i vetri appannati s’intravedevano le luci colorate di alberelli natalizi parati a festa, e qualche curioso volto guardare fuori quella neve che sembrava danzasse. In strada un bimbo, con le sue scarpette rotte e i piedini inzuppati, tendeva la mano ai passanti premurosi a guardar le vetrine adornate in quell’aria di festa, incuranti del piccolo mendicante. Da bambino, ricordo mio nonno quando, adagiato sulle sue braccia, diceva di un vecchio proverbio: “ Tutte le ...
Immagine
  IL SAPORE DELLE COSE SEMPLICI Viveva, in una lussuosa villa nei pressi di Belmonte Mezzagno, un ricco commerciante in pelli di nome Vadim. Questi aveva un figlio giovane, il quale, viziato e abituato agli agi che gli concedeva la ricchezza, finì per divenire pigro e inappetente. Tutto ciò che possedeva, per lui, non aveva più valore alcuno; rifiutava anche i cibi più prelibati: - Questo caviale non serve! Queste ostriche non sono per niente buone! Queste ciliegie son marce!. Finì che in breve tempo s’ammalò. Lo visitarono i migliori medici che, preoccupati, cercavano la causa di quella misteriosa malattia, ma... niente! In giro, tutti seppero dell’accaduto.  Si presentò alla casa del ricco benestante Agar, un vecchietto dal viso scarno e grinzoso, passeggiava, curvo sotto il peso dei suoi tant’anni, aspettando di essere ricevuto. A Vadim era stato descritto, da un suo amico, come persona saggia; lo aveva conosciuto, in uno dei suoi tanti viaggi d’affari, in un paesino dell’e...

I veri Amici

Immagine
  Non abbiate paura di chi non ha personalità, guardatevi bene invece di chi ha la doppia personalità. Sono tanti gli amici... volevo dire i falsi amici che tante volte vi avranno promesso mari e monti, mentre poi, sotto sotto tramavano, ancora meglio della tela di Ulisse, grandi tradimenti. Certo, non tutti hanno la capacità di essere se stessi poiché questo è un grande dono che appartiene alle persone umili e semplici, sono questi ultimi quelli che dovremmo tenere come Amici veri; persone franche, persone buone, persone che non vivono la doppia esistenza ma la grande voglia di amare il prossimo più di loro stessi. "Per tanto vi dico: più del nemico, guardatevi del falso Amico
Immagine
                                PIANTO IN SILENZIO                                  Dolore di mamma                                  gioia di figlio che nasce,                                  si dice alla vita che scorre.                                  Ora, cosa devo dire,                                  alla vita,                                  di te che vai via,           ...
Immagine
  Cominciano gli inviti alla prima delle mie commedie
Immagine
  Tramonto a Tonnarella, paesino del messinese dove io amo vivere e comporre miei nuovi scritti
Immagine
  Un giorno a pesca di Pettini ----   
Immagine
  Un altra delle mie poesie esposte a Macchia sulla Sila dove mi pregio di avere anche la Cittadinanza Onoraria
Immagine
Scopertura stele, al Comune di Oliveri col Sindaco Francesco Iarrera, di una mia poesia dedicata alla tonnara💔  

Belmonte e la storia del principe Ventimiglia

Immagine
QUESTI VERSI NASCONO PRETTAMENTE IN SICILIANO E COSI' RIMANGONO POICHE' LA STORIA E' AMBIENTATA NELLA MADRE TERRA; UNA FAVOLA DOVE ALBERGANO STREGHE, CORVI PARLANTI, MAGHI, PRINCIPE...  E' L'INIZIO DELLA STORIA DEL PRINCIPE VENTIMIGLIA CHE DECIDE DI DAR VITA A QUELLA CHE POI DIVENTERÀ COMUNITA' BELMONTESE; PAESE DOVE EBBI I NATALI. BUONA LETTURA A CHI RIUSCIRA' O CERCHERA' DI CAPIRNE I VERSI:  CHI MIRAVIGGHIA, A STORIA DU PRINCIPI VINTIMIGGHIA! Accurriti genti, accurriti! si la storia sentiri vuliti, di ‘na pianta di lu putiri magnu chi crisciri facia a lu Mizzagnu. Era ‘n arvulu avutu e siccu e lu so fruttu avia assai riccu, era nicu, cchiù d’un cicireddu e chi granni facìa lu ciriveddu! Lu fruttu maturava a Maggiu e ‘nto nenti rinnìa l’omu saggiu. Di tutti li parti currìa genti: Francia, Spagna… sinu di Lurienti, tutti pi dari lustru a la propria menti. Pigghiatu di tanta miravigghia curriu pirsinu lu principi Vintimigghia! ‘Mpiantò subitu un casteddu ...